La FAP (Functional Analytic Psychotherapy) è stata sviluppata da Robert Kohlenberg e Mavis Tsai all’Università di Washington. Fa parte degli approcci Cognitivo Comportamentali di terza generazione, come la DBT, la Mindfullness e l’ACT.
La relazione terapeutica è spesso identificata come la chiave per il successo della terapia , ma come creare un tale (difficile e delicato) rapporto spesso non viene insegnato in modo esplicito. Andando ad affinare le capacità del terapeuta come: l’Amore terapeutico, il Coraggio e la Consapevolezza dei processi in chiave comportamentista, l’approccio FAP rende possibile creare un potente contesto per il cambiamento, nel momento presente, all’interno della relazione tra voi ed il vostro cliente. Inoltre la FAP aiuta sia i clienti che i terapeuti a co-creare una pratica concettualizzazione di riferimento, che permette di focalizzarsi direttamente sui cambiamenti mentre questi avvengono.
Il processo FAP si basa sull’abilità del terapeuta di promuovere e rinforzare i miglioramenti direttamente in seduta. Questo tipicamente si traduce in relazioni terapeutiche più autentiche e personali, rispetto a quelle tipicamente create nei trattamenti cognitivo-comportamentali e non solo. Quindi il cuore di questo intervento è che il cliente possa sperimentare e riuscire negli stessi cambiamenti che accadono in seduta, anche in altre aree importanti della sua vita.